Come per la psicoanalisi, la formazione per diventare specialisti nella conduzione di gruppi attraverso il dispositivo dello Psicodramma freudiano inventato da Paul e Genie Lemoine, propone un percorso in cui la prima tappa dell’evoluzione personale si svolge all’interno di un gruppo terapeutico.
Rispettando poi la progressione personale, coloro che intendono diventare psicodrammatisti potranno inserirsi in un gruppo didattico, guidato da due psicodrammatisti esperti, membri della commissione docenti. Ognuno, secondo i propri ritmi, sarà invitato ad assumere funzioni di animazione e osservazione.
Poiché in Italia la pratica psicoterapica è riservata ai laureati in medicina o in psicologia che abbiamo conseguito il titolo di psicoterapeuta presso un Istituto riconosciuto dal MUR, possono essere ammessi al percorso formativo per ottenere il titolo di psicodrammatista, solo specialisti in psicoterapia.
l’APA, in collaborazione con l’ISdSF J. Lacan, istituto riconosciuto dal MUR, consente l’ammissione al II anno del percorso per psicodrammatisti, agli allievi specializzati che abbiano partecipato con regolarità ai gruppi di psicodramma previsti per il terzo e quarto anno.
Quanti provengono da altri Istituti di Formazione riconosciuti, dovranno seguire il percorso formativo standard che prevede almeno due anni di partecipazione a gruppi di base e ad un anno di gruppi di secondo livello. È possibile partecipare ai gruppi di secondo livello già a partire dal secondo anno dei gruppi di base, previo colloquio con i terapeuti.